I nostri Laboratori
I laboratori PlayMakers iniziano ad ottobre e si concludono in giugno,
è possibile iscriversi “in corsa” ad ognuno dei quattro moduli o seguire l’intero percorso.
Coding/Robotica
NOVEMBRE/DICEMBRE- Scratch Avanzato
- Programmare videogiochi – Applicazioni multimediali
- MBlock Avanzato
Elettronica
GENNAIO/FEBBRAIO- MBlock + Arduino
- Creare videogiochi con impatto sul mondo reale
- Assemblare kit stampati in 3D
3D/Stampa e Laser
MARZO/APRILE- Disegnare con SketchUp
- Esportazione .stl ed utilizzo della stampante 3D
- Laser Cut
Programmazione 2
MAGGIO/GIUGNO- Utilizzo della scheda “micro:bit”
- Programmazione ad alto livello
- Costruzione e assemblaggio
Una palestra digitale dove sviluppare i muscoli del cervello, coordinandoli con le abilità manuali della digital fabrication, ma anche un’occasione per socializzare e confrontarsi con il diritto di sbagliare, provare e riprovare, fino a che quel circuito, quell’incastro, quel codice non risponda correttamente alle istruzioni, dove la creatività trova spazio e la gratificazione del risultato infonde fiducia nelle proprie capacità. I Play-Makers sono ragazze e ragazzi proattivi con il proprio tempo, gli strumenti, i compagni di gioco.
Coding
Il laboratorio avrà l’obiettivo di introdurre i partecipanti alle logiche dei linguaggi di programmazione attraverso l’ideazione e lo sviluppo di un videogame. I partecipanti faranno esperienza all’interno di un ambiente di apprendimento costruttivista attraverso il quale svilupperanno competenze nella programmazione informatica.


Robotica
Elettronica e Automazione
Imparare a realizzare progetti semplici con Arduino. Sperimentare come funziona un MicroControllore. Comprendere gli elementi fondamentali di elettronica. Imparare a scrivere semplici programmi in grado di controllare Luci (Led), controllare Motori (Dc motors o Servo motori), controllare Suoni (Buzzer) giocando con: – Sensori di luminosità – Potenziometri – Pulsanti – Temperatura – Distanza


3D
Il disegno su carta è all’origine di tutti i progetti, da uno sketch a matita è possibile raggiungere una precisione assoluta ed una versatilità infinita se si è capaci di tradurre le idee attraverso i software per modellazione 3D. Disegnare una casa in 3D, significa poter poi entrarci dentro, fotografarla da diverse angolazioni e persino materializzarla successivamente con una stampante 3D o un LaserCut!
Tinkering
Sviluppare abilità manuali, analizzare, comprendere e risolvere situazioni problematiche attraverso processi interativi, utilizzando materiale di uso comune. Sviluppare la capacità di sperimentare, rischiare e giocare con le proprie idee.
